Un viaggio nella robotica: creatività e collaborazione per gli studenti del "Righi"

Un viaggio nella robotica: creatività e collaborazione per gli studenti del liceo scientifico “Righi”.
Laboratorio " Robotica educativa con gli Mbot" a.s. 2024-2025

Negli ultimi anni, la robotica si è affermata come uno dei campi più affascinanti e stimolanti anche per gli studenti delle scuole superiori.
Per questo motivo, un corso di robotica con Mbot aperto agli studenti delle classi prime e seconde del liceo scientifico “Righi” ha rappresentato un'opportunità straordinaria per avvicinarsi alla tecnologia in modo pratico e coinvolgente.

Uno degli aspetti più entusiasmanti del corso è la possibilità di dare libero sfogo alla creatività. Programmare un robot significa trovare soluzioni per affrontare problemi anche complessi. Questo stimola il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi in modo innovativo.

L'obiettivo del corso non è solo quello di insegnare le basi della robotica, ma anche di favorire la collaborazione tra gli studenti secondo la metodologia didattica del “cooperative learning”. Il lavoro di squadra è essenziale nella programmazione di un robot: ogni partecipante porta le proprie idee e competenze, gli studenti imparano a comunicare in modo efficace, a dividersi i compiti e a superare le difficoltà insieme, esattamente come avviene nei veri team di ingegneri e scienziati.

Durante il corso, gli studenti hanno avuto l'opportunità di familiarizzare con un linguaggio di programmazione del tutto nuovo per loro. Imparare a programmare è una competenza sempre più richiesta nel mondo del lavoro e della ricerca scientifica. Ogni squadra (formata da 2-3 alunni) ha avuto la possibilità di programmare il proprio robot con un linguaggio “a blocchi” semplice da imparare anche per chi non ha alcuna conoscenza informatica. Pertanto, attraverso un approccio pratico e intuitivo, i partecipanti hanno scoperto che il coding non è solo una serie di comandi, ma un vero e proprio linguaggio per esprimere idee e trasformarle in realtà.

Uno degli elementi chiave di questo percorso è l’entusiasmo che si genera tra gli studenti. Vedere il proprio robot muoversi, reagire agli stimoli e svolgere compiti è una soddisfazione enorme, che stimola la curiosità e la voglia di imparare sempre di più. Grazie all’uso di sfide e dinamiche di gioco (“gamification”) gli studenti apprendono e contemporaneamente sviluppano competenze logiche e creative.

Il corso si è concluso con una sfida finale, in cui le squadre hanno messo alla prova le proprie creazioni in una gara amichevole, rendendo l’apprendimento ancora più coinvolgente.

 

 

 

Categoria: Archivio e PubblicazioniData di pubblicazione: 28/02/2025
Sottocategoria: Archivio delle attivitàData ultima modifica: 08/03/2025 10:19:13
Inserita da mzVisualizzazioni: 172
Top news: NoPrimo piano: No