Biologia sintetica al Liceo Righi

IL LICEO RIGHI SPERIMENTA LA BIOLOGIA SINTETICA: fantascienza o realtà?
Collaborazione tra il liceo Scientifico "Righi" e l'università di Bologna

 

"Immaginate un mondo in cui batteri "ingegnerizzati" producono biocarburanti, piante resistenti alla siccità nutrono miliardi di persone, e realizzano farmaci su misura che curano malattie un tempo incurabili".
Questo non è fantascienza, ma la visione della biologia sintetica, un campo scientifico che fonde biologia e ingegneria per progettare e costruire nuovi sistemi biologici, o per riprogettare quelli esistenti, al fine di svolgere funzioni utili. Se la biologia tradizionale studia la vita così come esiste, la biologia sintetica la considera come un insieme di "parti" programmabili e modulabili, con l'obiettivo di creare organismi viventi con funzionalità precise e predefinite, aprendo la strada a innovazioni rivoluzionarie in ogni settore.

In questa prospettiva, i docenti di Scienze Naturali del Liceo Scientifico Augusto Righi di Cesena hanno preso parte ad un corso di formazione svolto da tre brillanti ex studenti dell’istituto: Alice Foschi e Michele Babini, Laureati al corso triennale in Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Bologna (UNIBO) e attivamente impegnati in progetti di ricerca presso il Dipartimento FABIT dell’Ateneo, e Samuele Biguzzi, iscritto al terzo anno del pioneristico corso di Laurea in Genomics, sempre presso UNIBO. Tutti e tre gli studenti universitari sono attualmente impegnati anche nella competizione mondiale IGEM sulla biologia sintetica.

Il corso si è focalizzato sull’utilizzo di strumenti bioinformatici per l’analisi di proteine che mostrano attività di bioluminescenza e che vengono impiegate nella ricerca come reporter o potenziali biosensori.
Per la parte sperimentale, i docenti del Liceo si sono cimentati con una nuova tecnica (Gibson Assembly) per produrre DNA ricombinante, che è alla base della biologia sintetica, e successiva trasformazione batterica per esprimere contemporaneamente due proteine fluorescenti.

Tuttavia la collaborazione tra il Liceo Righi e l’UNIBO è solo all’inizio: l’offerta formativa del nostro istituto sarà arricchita da nuove attività di orientamento e progetti sperimentali di biologia sintetica.

Il Dipartimento di Scienze e la Dirigente ringraziano i tre formatori, che con competenza, disponibilità ed entusiasmo, hanno aperto le porte a nuovi orizzonti della biologia.


 


Link segnalati:
Link esterno ...https://www.corrierecesenate.it/docenti-di-scienze-a-scuola-da-ex-studenti/

Categoria: Didattica dei dipartimentiData di pubblicazione: 12/09/2025
Sottocategoria: ScienzeData ultima modifica: 12/09/2025 11:20:25
Inserita da mzVisualizzazioni: 249
Top news: Primo piano: No