Educazione civica digitale

"facciamo rete senza finire nella rete"

Si comunica che, nell'ambito delle proposte destinate all’"Educazione civica digitale" siamo stati invitati a partecipare all’iniziativa dell’ufficio scolastico

provinciale rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado.

Il messaggio che si intende trasmettere ai giovani è che le tecnologie non sono né buone né cattive. E che, come vigono regole nel mondo reale,

anche nel mondo virtuale è necessario attenersi a comportamenti corretti: essere, cioè, cittadini consapevoli.

 

- GIOVEDÌ' 25 FEBBRAIO, dalle 10.30 alle ore 12.00: incontro rivolto alle classi del biennio

- MARTEDÌ' 2 MARZO dalle 10.30 alle ore 12.00: incontro rivolto alle classi del triennio

 

Interverranno:

- il Vice Ispettore Bardari Ulrico - Polizia di Stato Questura di Forlì Cesena

-la prof.ssa Maria Grazia Benassi – Dip. di Psicologia Università di Bologna

-a dott.ssa Sara Giovagnoli – Dip. di Psicologia Università di Bologna

- ilprof. Elvis Mazzoni – Dip. di Psicologia Università di Bologna

La partecipazione all’iniziativa può:

- essere richiesta dagli studenti come attività del PACCHETTO B ed eventualmente riconosciuta dal Consiglio di classe all’interno del monte ore di Educazione civica;

- essere proposta dal Consiglio di classe come attività di Educazione civica.

In entrambi i casi, per procedere in modo ordinato, il docente coordinatore di classe, consultato il Consiglio di classe e sentiti gli studenti, procederà all’iscrizione della propria classe entro le ore 15 del giorno precedente all’incontro attraverso

il link: https://forms.gle/P9j6XELKczv4rFZC7

Per la partecipazione all’evento, le classi interessate riceveranno ulteriori indicazioni successivamente all’iscrizione.

 

 


Documenti allegati:
Documento allegato ...circolaren.191as2020_21edcivicadigitale.pdf

Visualizzazioni: 570 
Top news: NoPrimo piano: No