a.s. 2022/23
"Educazione e intelligenza Artificiale: riflessioni ai tempi di ChatGPT"
l'evento formativo, per il quale non è necessaria preventiva iscrizione, si terrà nell'Aula Magna dell'Istituto
Comandini via Boscone 200 il 15 giugno dalle 9 alle 12
Seguiranno poi due giornate di studio il 7 e 12 settembre,
Corso formativo per docenti “I dati INVALSI per un uso informativo, formativo e per il miglioramento” erogato sulla piattaforma SOFIA
Investire nella speranza – Seminario contrasto antisemitismo 17/04/2023-Bologna
Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia Romagna, ANPAL Servizi, la Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, in collaborazione con l'UAT, organizzeranno un breve
corso di formazione per docenti su come integrare, nell'insegnamento delle discipline curricolari, una riflessione sulle competenze trasversali e l'orientamento: valorizzazione, da parte dei docenti, del valore
educativo dell'orientamento, supporto agli studenti nella scoperta delle proprie risorse, identificazione degli interessi, delle aspirazioni, dei valori.
L'incontro si svolgerà in due modalità:
- in presenza il giorno 14 marzo dalle ore 14.30 alle 17.30 presso l'aula Santa Caterina dell'Istituto Ruffilli di Forlì;
- in modalità sincrona a distanza il giorno 16 marzo dalle ore 14.30 alle 17.30.
Per aderire a detta iniziativa i docenti dovranno compilare il seguente link
https://forms.gle/yxhWDPzEDBWM3Sha8 entro il giorno 8 marzo.
"MEDITARE CON GLI ADOLESCENTI" Corso accreditato MIUR- ID portale Sofia: 118286
DESTINATARI: per docenti di scuola secondaria di I e II grado , educatori e genitori
DURATA: il corso ha una durata complessiva di 12 ore di cui 7 in modalità webinar e 5 in e-learning
QUANDO: sabato 25 febbraio 2023, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
VALUTARE PER DARE VALORE- presso il liceo Canova di Forlì
CORSO DI RITMO DRAMMATICO
Teoria e pratica della dinamica temporale
1 Febbraio – 23 Giugno 2023
Teatro Comandini – Cesena
Scadenza iscrizioni: 9 Gennaio 2023
Scarica il BANDO e consulta le FAQ
Corso di Alta Formazione gratuito dell’Istituto di Ricerca di Arte Applicata Societas
Corso di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado
a cura di Chiara Guidi
Teatro Comandini di Cesena
Gennaio-Marzo 2023
11 incontri per un totale di 25 ore
Iscrizioni dal 10 Novembre 2022 al 16 Gennaio 2023
Il nuovo Corso di Chiara Guidi per Insegnanti - riconosciuto dal MIUR per il conseguimento di crediti formativi - è ispirato alla Natura come dimensione originaria del genere umano e come relazione con l'universo in costante trasformazione per ritrovare nella metamorfosi creativa delle piante, nel divenire delle forme, in ciò che sta per nascere, la forza generatrice della nostra esistenza.
Il libro della natura è promosso da Istituto Garibaldi-Da Vinci e Societas in collaborazione con Biblioteca Malatestiana di Cesena.
CALENDARIO
19, 28 Gennaio
2, 9, 15 e 23 Febbraio
2, 9, 16, 23 e 30 Marzo
dalle 17.00 alle 19.00
Costo (pagamento con Carta del docente oppure tramite Pago in Rete): 100 €
Iscrizioni presso il portale S.O.F.I.A. (Iniziativa formativa: Id 77514 – Titolo: Il libro della natura):
- per i docenti di ruolo attraverso il seguente form;
- per i docenti non di ruolo attraverso il seguente form
"La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola" con Vincenzo Vetere e Cristiano Giovanni Castelnuovo,
rispettivamente presidente e segretario dell'associazione ACBS (Associazione Contro il Bullismo Scolastico).
L'evento, che si terrà il 25 novembre dalle 15.00 alle 17.00 presso il Cinema Eliseo - Cesena, è aperto a docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla cittadinanza.
Non è necessaria la prenotazione.
Ai docenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
L'adolescenza è uno dei momenti di passaggio fondamentali dell'esistenza umana e rappresenta un momento emotivamente difficile per molti giovani. E’ una delle fasi di vita più delicate, in quanto
momento di formazione della propria identità e della graduale acquisizione di consapevolezza delle proprie emozioni.
Molta parte del disagio psicologico in adolescenza discende dalla difficoltà di strutturare la regolazione delle emozioni, in alcune situazioni è già possibile parlare di disregolazione emotiva.
Lo Skills Training della Terapia Dialettico Comportamentale:
numerosi studi hanno dimostrato che la terapia dialettico comportamentale (DBT), nata per scopi terapeutici, sia anche uno strumento efficace per l'acquisizione delle competenze necessarie a
favorire lo sviluppo della personalità e a prevenire le diverse forme di incompetenza nella regolazione delle emozioni.
Il corso proposto dal liceo "Fanti" di Carpi si intitola "STEAM 4ALL AR & VR: scenari
didattici immersivi - II edizione” per docenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado, che si
svolgerà online tra Novembre 2022 e Febbraio 2023 e sarà tenuto da David Del Carlo. Il corso
offre una panoramica su come utilizzare AR, VR e foto a 360° per creare percorsi didattici
innovativi e coinvolgenti. Di seguito si riporta il programma dettagliato:
- 09/11/2022 16:00 - 18.30: Il framework operativo: una diversa idea di scuola
- 16/11/2022 16:00 - 18.30: Il mondo in una mano: il Merge Cube
- 23/11/2022 16:00 - 18.30: Scenari immersivi con CoSpaces Edu.
- 30/11/2022 16:00 - 18.30:I tour virtuali e le escape room con ThingLink
- 15/02/2023 16:00 - 18.00: Incontro di restituzione.
I posti sono limitati e le iscrizioni sono aperte fino all’02/11/2022 sulla nuova piattaforma
ministeriale per la formazione Scuola Futura (sezione Didattica Digitale).
Sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale.
Il corso consisterà complessivamente di 12 ore, per la cui frequenza i partecipanti otterranno un attestato
dell’Università di Firenze, che può essere valido per la piattaforma SOFIA. Il corso è gratuito.
Una parte del corso, pari a 8 ore, sarà composta di 4 lezioni sincrone, di due ore ciascuna, svolte su piattaforma
Webex secondo il calendario sotto indicato.
Il calendario previsto è il seguente:
1) Disuguaglianze complesse: dalle 15,30 alle 17,30 del 6 ottobre 2022.
2) Energia, guerra, insicurezza alimentare: dalle 15,30 alle 17,30 del 13 ottobre 2022.
3) Clima e migrazioni: dalle 15,30 alle 17,30 del 20 ottobre 2022.
4) Ambiente e salute pubblica: dalle 15,30 alle 17,30 del 27 ottobre 2022.
Gli interessati possono iscriversi all’indirizzo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeXUllxEjDWCybuQ3Vo51nyrWo29ZHYc2ayYX6ToDLxYibirA/viewform?
usp=sf_link .
Agli iscritti sarà inviato il link dell’evento, al proprio indirizzo di posta elettronica, con almeno cinque giorni di
anticipo. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre 2022.
GeoGebra, un software scaricabile liberamente che offre un approccio alla disciplina rigoroso sul piano scientifico e accattivante nella presentazione, fornisce strumenti per lo studio non solo della geometria del piano e dello spazio, ma anche dell’algebra, dell’analisi e della statistica. Alla costruzione di punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, si affianca inoltre la possibilità di disporre contemporaneamente delle loro coordinate ed equazioni. Geometria, algebra, CAS e foglio di calcolo sono cioè collegati fra loro in maniera dinamica e questo favorisce negli allievi un apprendimento efficace e senza compartimenti stagni fra i diversi ambiti della matematica.
> FORMATORE: Domenica Margarone
> DESTINATARI: Docenti di matematica di scuola secondaria di primo e secondo grado
Saranno svolti 3 incontri in webinar di 2 ore ciascuno dalle ore 16.00 alle ore 18.00 per un totale di 6 ore di formazione > Lunedì 3 ottobre 2022 > Venerdì 7 ottobre 2022 > Lunedì 10 ottobre 2022
Come utilizzare Geogebra 6 (tecnicadellascuola.it
Permalink: Aggiornamento e Formazione dei docenti | Data di pubblicazione: 28/09/2018 |
Tag: Aggiornamento e Formazione dei docenti | Data ultima modifica: 05/06/2023 19:26:22 |
Visualizzazioni: 7456 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |