PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ (Art.3 DPR 21 novembre 2007 n.235) |
![]() |
Visto l’art. 3 del DPR 235/2007;
preso atto che la formazione e l’educazione di giovani preparati e responsabili sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione della scuola, della famiglia e dell’intera comunità scolastica;
il GENITORE/l’AFFIDATARIO e il DIRIGENTE SCOLASTICO sottoscrivono il seguente
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ:
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui si promuove la formazione di ogni singolo studente. La formazione avviene grazie anche alla fattiva collaborazione della famiglia e degli studenti con cui è opportuno instaurare una costruttiva alleanza educativa, nel riconoscimento di reciproci ruoli che concorrono alle comuni finalità educative e formative.
La scuola con tutte le sue componenti si impegna a:
- promuovere un positivo dialogo educativo, in particolare tra docenti e alunni, che veda protagonisti studenti, famiglie e personale della scuola tutto;
- realizzare i curricoli disciplinari, le scelte organizzative e le metodologie didattiche elaborate nel POF, volte a promuovere il successo scolastico dello studente e la sua realizzazione umana e culturale, tenendo conto delle esigenze sia dei singoli che del gruppo-classe;
- garantire la trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni con le famiglie, informandole in tempi utili sull’andamento didattico-disciplinare degli studenti allo scopo di ricercare ogni possibile sinergia;
- stimolare il dialogo e il confronto, favorendo la conoscenza ed il rapporto reciproco tra gli studenti, l’integrazione, l’accoglienza, il rispetto di sé e dell’altro;
- promuovere comportamenti ispirati alla partecipazione solidale e al senso di cittadinanza;
- favorire la collaborazione con le famiglie anche promuovendo la partecipazione dei genitori agli Organi collegiali e alle riunioni assembleari;
- rispettare e far conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto e promuovere atteggiamenti responsabili nei confronti delle persone, dei materiali e dell’ambiente circostante.
La famiglia si impegna a:
- prendere visione del POF e del Regolamento d’Istituto, condividerli, discuterli con il proprio figlio in particolare negli aspetti relativi alla responsabilità;
- valorizzare l’istituzione scolastica, supportandone l’azione educativa nel rispetto delle scelte educativo-didattiche e della competenza valutativa dei docenti;
- instaurare un dialogo costruttivo coi docenti anche informandoli di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente;
- sostenere e controllare il proprio figlio nell’adempimento degli impegni scolastici informandosi costantemente del suo percorso didattico-formativo;
- collaborare attivamente con la scuola prendendo visione di tutte le comunicazioni riguardanti impegni, scadenze, iniziative scolastiche e partecipando agli Organi collegiali e alle riunioni assembleari che si svolgeranno durante l’anno scolastico;
- discutere con il figlio di eventuali decisioni e provvedimenti disci¬plinari, stimolando una riflessione che favorisca un’assunzione di responsabilità relativamente agli episodi di conflitto e di criticità che si verifichino all’interno della comunità scolastica;
- risarcire la scuola per i danneggiamenti arrecati ai locali, agli arre¬di e alle attrezzature in seguito a uso improprio o comportamento censurabile.
La studentessa / lo studente si impegna a:
- mantenere un comportamento improntato alla buona educazione in qualsiasi momento della vita scolastica;
- conoscere il Regolamento d’Istituto, il Piano dell’Offerta Formativa e lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, prendendo così coscienza dei propri diritti e dei propri doveri all’interno della comunità scolastica;
- frequentare con regolarità e puntualità le lezioni e assolvere costantemente gli impegni di studio;
- favorire in modo positivo lo svolgimento dell’attività didattica e formativa con un atteggiamento collaborativo;
- favorire il rapporto e il rispetto tra i compagni e nei confronti degli insegnanti e del personale tutto della scuola;
- rispettare l’ambiente scolastico nei suoi spazi, arredi e laboratori, sia con comportamenti sia con abbigliamenti ispirati alla sobrietà e al decoro;
- riferire puntualmente in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti.
Permalink: Patto educativo di corresponsabilità | Data di pubblicazione: 21/10/2013 |
Tag: Patto Educativo di Corresponsabilità | Data ultima modifica: 14/11/2013 |
Visualizzazioni: 3700 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |