PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ (Art.3 DPR 21 novembre 2007 n.235) |
![]() |
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(art.3 DPR n.235/07)
Visto l’art. 3 del DPR 235/2007;
preso atto che la formazione e l’educazione di giovani preparati e responsabili sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione della scuola, della famiglia e dell’intera comunità scolastica;
il GENITORE/l’AFFIDATARIO e il DIRIGENTE SCOLASTICO
sottoscrivono il seguente
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ:
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui si promuove la formazione di ogni singolo studente. La formazione avviene grazie anche alla fattiva collaborazione della famiglia e degli studenti con cui è opportuno instaurare una costruttiva alleanza educativa, nel riconoscimento di reciproci ruoli che concorrono alle comuni finalità educative e formative.
La scuola con tutte le sue componenti si impegna a:
-
promuovere un positivo dialogo educativo, in particolare tra docenti e alunni, che veda protagonisti studenti, famiglie e personale della scuola tutto;
-
realizzare i curricoli disciplinari, le scelte organizzative e le metodologie didattiche elaborate nel POF, volte a promuovere il successo scolastico dello studente e la sua realizzazione umana e culturale, tenendo conto delle esigenze sia dei singoli che del gruppo-classe;
-
garantire la trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni con le famiglie, informandole in tempi utili sull’andamento didattico-disciplinare degli studenti allo scopo di ricercare ogni possibile sinergia;
-
stimolare il dialogo e il confronto, favorendo la conoscenza ed il rapporto reciproco tra gli studenti, l’integrazione, l’accoglienza, il rispetto di sé e dell’altro;
-
promuovere comportamenti ispirati alla partecipazione solidale e al senso di cittadinanza;
-
favorire la collaborazione con le famiglie anche promuovendo la partecipazione dei genitori agli Organi collegiali e alle riunioni assembleari;
-
rispettare e far conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto e promuovere atteggiamenti responsabili nei confronti delle persone, dei materiali e dell’ambiente circostante.
La famiglia si impegna a:
-
prendere visione del POF e del Regolamento d’Istituto, condividerli, discuterli con il proprio figlio in particolare negli aspetti relativi alla responsabilità;
-
valorizzare l’istituzione scolastica, supportandone l’azione educativa nel rispetto delle scelte educativo-didattiche e della competenza valutativa dei docenti;
-
instaurare un dialogo costruttivo coi docenti anche informandoli di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente;
-
sostenere e controllare il proprio figlio nell’adempimento degli impegni scolastici informandosi costantemente del suo percorso didattico-formativo;
-
collaborare attivamente con la scuola prendendo visione di tutte le comunicazioni riguardanti impegni, scadenze, iniziative scolastiche e partecipando agli Organi collegiali e alle riunioni assembleari che si svolgeranno durante l’anno scolastico;
-
discutere con il figlio di eventuali decisioni e provvedimenti disci¬plinari, stimolando una riflessione che favorisca un’assunzione di responsabilità relativamente agli episodi di conflitto e di criticità che si verifichino all’interno della comunità scolastica;
-
risarcire la scuola per i danneggiamenti arrecati ai locali, agli arre¬di e alle attrezzature in seguito a uso improprio o comportamento censurabile.
La studentessa / lo studente si impegna a:
-
mantenere un comportamento improntato alla buona educazione in qualsiasi momento della vita scolastica;
-
conoscere il Regolamento d’Istituto, il Piano dell’Offerta Formativa e lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, prendendo così coscienza dei propri diritti e dei propri doveri all’interno della comunità scolastica;
frequentare con regolarità e puntualità le lezioni e assolvere costantemente gli impegni di studio;
-
favorire in modo positivo lo svolgimento dell’attività didattica e formativa con un atteggiamento collaborativo;
-
favorire il rapporto e il rispetto tra i compagni e nei confronti degli insegnanti e del personale tutto della scuola;
-
rispettare l’ambiente scolastico nei suoi spazi, arredi e laboratori, sia con comportamenti sia con abbigliamenti ispirati alla sobrietà e al decoro;
-
riferire puntualmente in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti.
INTEGRAZIONE AL PATTO DI CORRESPONSABILITA’ A.S. 2021/2022
Preso atto delle innovazioni normative in materia e delle nuove disposizioni organizzative
Rilevata la necessità di adeguare ad esse il Patto educativo di Corresponsabilità
Constatata l’urgenza dell’intervento in vista della ripresa delle attività didattiche
Il genitore dichiara:
-
di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
-
di impegnarsi a trattenere il/la figlio/a nel proprio domicilio in presenza di sintomatologia riferibile al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto), tenerli a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o la guardia medica seguendone le indicazioni e le disposizioni;
-
di accettare che il/la proprio/a figlio/a sia sottoposto alla misurazione della temperatura mediante termoscanner senza contatto all’interno della struttura scolastica e che, in caso di temperatura uguale o superiore a 37,5° o in presenza di altri sintomi, tra cui quelli sopra citati, verrà contattato dal personale della scuola per il ritiro dell’alunno/a da scuola;
-
di accettare che, in caso di insorgenza di febbre (temperatura uguale o superiore a 37,5) la scuola provvederà all’isolamento del/della studente in uno spazio dedicato fino all’arrivo del familiare che verrà informato immediatamente dal personale della scuola. Il medico curante valuterà il caso e provvederà, eventualmente, a contattare il Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) per gli approfondimenti previsti;
-
di essere consapevole ed accettare che, in caso di positività, il/la proprio/a figlio/a non potrà essere riammesso alle attività scolastiche fino ad avvenuta e piena guarigione, certificata secondo i protocolli previsti;
-
di essere consapevole che il/la proprio/a figlio/a dovrà rispettare le indicazioni igienico-sanitarie all’interno della struttura; di essere stato adeguatamente informato dall’istituto di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da Covid-19 e in particolare delle disposizioni per gli accessi e le uscite dalla struttura;
-
di adottare un comportamento di massima precauzione circa il rischio di contagio, anche al di fuori delle attività scolastiche, da parte del/la proprio/a figlio/a e di tutto il nucleo familiare;
-
di dare indicazioni al/la proprio/a figlio/a di non lasciare materiale personale a scuola e di non lasciare materiale personale sotto il proprio banco, in particolare fazzoletti di carta usati, per consentire la pulizia e l’igienizzazione quotidiana degli ambienti scolastici;
L’Istituto scolastico, nella persona del suo legale Rappresentante, il Dirigente Scolastico, dichiara:
-
di avere fornito, prima dell’inizio dell’anno scolastico puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico sanitario adottato per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e di impegnarsi, durante il periodo di frequenza alle attività scolastiche, a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni;
-
che il personale scolastico è stato adeguatamente informato e formato su tutti gli aspetti riferibili alle vigenti normative e sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio.
Il personale stesso si impegna:
-
ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al Covid-19 e ad adottare tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla normativa vigente, tra cui le disposizioni relative al distanziamento;
-
a non promuovere attività che comportino il contatto tra diversi gruppi, anche piccoli, di alunni impegnati in varie attività;
-
ad attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di acclarata infezione da Covid-19 da parte di alunni o adulti frequentanti la struttura a ogni disposizione dell’autorità sanitaria locale;
-
a dotare le aule, i servizi igienici e altri punti degli edifici scolastici di appositi dispenser contenenti prodotti igienizzanti a base idroalcolica o a base di altri principi attivi, purché autorizzati dal Ministero della Salute, per l’igiene delle mani degli studenti e del personale della scuola;
-
a predisporre le misure necessarie affinché tutte le attività si svolgano mantenendo la distanza reciproca di almeno un metro;
-
a prevedere segnalazioni di percorso all’interno degli edifici scolastici;
-
a prevedere più punti di ingresso e di uscita.
Permalink: Patto educativo di corresponsabilità | Data di pubblicazione: 16/10/2021 |
Tag: Patto Educativo di Corresponsabilità | Data ultima modifica: 16/10/2021 09:45:34 |
Visualizzazioni: 4689 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |