Attivazione prima annualità della Sperimentazione Nazionale Percorso “Biologia con curvatura biomedica” D.M. n. 180/2024
Classi terze a.s. 2025/2026
Si rende noto che il nostro liceo è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MIUR a sperimentare dall’anno scolastico 2025-26 il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica” che verrà presentato dal Dirigente scolastico e dalla docente referente Prof.ssa Bianchi Cristina alle famiglie e agli studenti interessati:
Incontro con genitori e alunni: Mercoledì 01/10/2025 ore 13.15, aula 26G
Chi non riuscisse a partecipare, potrà collegarsi utilizzando un account privato @gmail o l’account scolastico del proprio figlio/a, al seguente link: https://meet.google.com/pgw-iwrt-ttk
Sono circa 273 i licei classici e scientifici d’Italia che dall’anno in corso attueranno il percorso didattico, unico in Italia nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato nel 2017 grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso nazionale, che riproduce il modello ideato e sperimentato presso il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione indirizzata agli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, tramite attività condotte in presenza o a distanza presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla condivisi dalla scuola capofila di rete che Il Ministero dell’Istruzione ha individuato nel Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria a cui, tra l’altro, è stato affidato il compito di predisporre la piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net), per la condivisione, con i licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso.
In questi anni di sperimentazione, una Cabina di Regia nazionale costituita da componenti del MI e della FNOMCeO ha esercitato la funzione di indirizzo, di coordinamento e di monitoraggio per valutare, sulla base dell’efficacia dei risultati scientifici ottenuti a fine percorso, la possibilità di regolamentare l’indirizzo in tutti i licei scientifici e classici del Paese.
Dal corrente anno scolastico, il MIM promuove una sperimentazione ai sensi dell’articolo 11, del Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente iniziative finalizzate all’innovazione metodologico-didattica. Pertanto, tutti gli istituti scolastici aderenti alla rete nazionale dei licei biomedici, sono stati autorizzati con D.M. 180 del 05-09-2024, all’attuazione della suddetta sperimentazione nazionale, ai sensi dell’articolo 11 del D.P.R. n. 275/1999, anche allo scopo di acquisire utili elementi di valutazione sulla riorganizzazione dei relativi percorsi liceali di ordinamento con l’inclusione di uno specifico indirizzo “biomedico”.
Gli studenti interessati al percorso dovranno iscriversi con l’account @liceorighi.it al progetto attraverso il seguente link: https://forms.gle/yNUm6NniJgXXt4Pi6
Scadenza iscrizioni: giovedi 02/10/2025 ore 14.00
Acquisite le adesioni sarà costituito un gruppo costituito da massimo 30 alunni.
Se le iscrizioni al percorso superassero il limite dei 30 alunni sarà necessario effettuare una prova selettiva che sarà confermata tramite circolare.
L’eventuale test selettivo (30 quesiti a risposta multipla) verrà effettuato in orario curricolare
Lunedì 06/10/25 dalle ore 12:00 alle ore 13.05
e verterà sui contenuti del file in allegato alla presente circolare.
Verrà elaborata una graduatoria di merito formulata in base alla media finale dell’anno precedente (contributo del 50%) e in base al risultato del test selettivo (contributo del 50%). In caso di parità di punteggio verrà data la priorità allo studente più giovane. La graduatoria verrà pubblicata mediante affissione alla bacheca studenti.
Risultato della eventuale prova selettiva: Mercoledì 08/10/25 in bacheca alunni
Il percorso sarà sviluppato, secondo un calendario che verrà in seguito comunicato, in orario extracurriculare a partire dalla settimana del 13 ottobre 2025 fino alla chiusura dell’anno scolastico.
Formalizzata l’istanza, la disciplina sarà inserita nel piano di studi dell’allievo/a e, in quanto tale, diverranno obbligatori: la frequenza, lo studio, le verifiche, la certificazione e la valutazione al termine del 2° quadrimestre.
Il docente che legge la presente comunicazione è invitato a farla trascrivere dagli alunni, annotando
l’avvenuta comunicazione sul registro elettronico.
Per opportuna conoscenza si allegano i seguenti documenti:
- regolamento del percorso di Biologia con curvatura biomedica
- materiale per l’eventuale test selettivo
La docente referente del progetto
Prof.ssa Cristina Bianchi
Categoria: Archivio e Pubblicazioni | Data di pubblicazione: 27/09/2025 |
Sottocategoria: Eventi | Data ultima modifica: 03/10/2025 13:28:24 |
Permalink: Attivazione prima annualità sperimentazione "Biologia con curvatura biomedica" - classi terze | Tag: Attivazione prima annualità sperimentazione "Biologia con curvatura biomedica" - classi terze |
Inserita da mz | Visualizzazioni: 297 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |