PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - PNRR - ITALIA DOMANI
"Avviso/decreto: M4C1I3.2-2023-1022 - Spazi e strumenti digitali per le STEM"
ITALIA DOMANI è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.
Italia Domani fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.
Con Italia Domani il Paese avrà una pubblica amministrazione più efficiente e digitalizzata, trasporti più sostenibili e diffusi, una sanità pubblica più moderna e vicina alle persone, una maggiore coesione territoriale, con un mercato del lavoro più dinamico e senza discriminazioni di genere e generazionali, maggiore investimento sulla ricerca, un sistema di istruzione più innovativo e inclusivo.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituisce un’opportunità unica per la crescita del Paese e per un rilancio economico a favore delle generazioni future.
Il PNRR costituisce anche una sfida importante per la pubblica Amministrazione e per i singoli Ministeri, chiamati ad attuare un Piano articolato e ambizioso.
Missione 1 – Componente 1 - Investimento 1.2: Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud per le PA locali, scuole.
“ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI” SCUOLE
La misura mira alla migrazione della PA al cloud.
L’attuazione di questa linea di intervento è assicurata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la trasformazione digitale.
Missione 4 – Componente 1 – Investimento 2.1 Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico.
“AZIONI DI COINVOLGIMENTO DEGLI ANIMATORI DIGITALI”
La linea di intervento promuove lo sviluppo delle competenze digitali del personale scolastico per favorire un approccio accessibile, inclusivo e intelligente all’educazione digitale.
L’attuazione di questa linea di intervento è assicurata dal Ministero dell’Istruzione.
Missione 4 – Componente 1 - Investimento 3.2: Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori.
AZIONE 1 – NEXT GENERATION CLASS – AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI
AZIONE 2 – NEXT GENERATION LABS – LABORATORI PER LE PROFESSIONI DIGITALI DEL FUTURO
La misura mira alla trasformazione degli spazi scolastici affinché diventino connected learning environments adattabili, flessibili e digitali, con laboratori tecnologicamente avanzati e un processo di apprendimento orientato al lavoro.
Con questo progetto si persegue l’accelerazione della transizione digitale del sistema scolastico italiano con quattro iniziative:
• Trasformazione di circa 100.000 classi tradizionali in connected learning environments, con l’introduzione di dispositivi didattici connessi;
• Creazione di laboratori per le professioni digitali nel II ciclo;
• Digitalizzazione delle amministrazioni scolastiche;
• Cablaggio interno di circa 40.000 edifici scolastici e relativi dispositivi;
L’attuazione di questo investimento sarà a carico del Ministero dell’Istruzione.
ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI - SCUOLE |
AZIONI DI COINVOLGIMENTO DEGLI ANIMATORI DIGITALI |
AZIONE 1 NEXT GENERATION CLASS |
AZIONE 2 NEXT GENERATION LABS |
Permalink: PNRR FUTURA - LA SCUOLA PER L'ITALIA DI DOMANI | Data di pubblicazione: 01/06/2023 |
Tag: PNRR FUTURA - LA SCUOLA PER L'ITALIA DI DOMANI | Data ultima modifica: 21/10/2023 13:44:51 |
Visualizzazioni: 971 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |